Bagni caldi e una corretta cura e limatura dell’unghia possono aiutare moltissimo, ma in casi più particolari e gravi di unghia incarnita a volte è meglio vedere subito uno specialista.

    Sono in tantissimi a soffrire di unghia incarnita. Il termine medico per questa condizione dolorosa è onicocriptosi. Si sviluppa di solito sull’alluce, quando un angolo dell’unghia del piede si curva verso il basso e scava nella pelle. I sintomi possono includere dolore, gonfiore e rossore. Se l’unghia del piede rompe la pelle, i batteri possono entrare e causare un’infezione. Alla fine, la pelle può iniziare a crescere sopra la parte incarnita dell’unghia.

    Puoi agire in diversi modi, tra cui ricorrere ad esempio a rimedi casalinghi: tuttavia, se sospetti un’infezione, o se hai il diabete, problemi di circolazione o intorpidimento delle dita dei piedi, consulta immediatamente il tuo medico o uno specialista del piede.

    • Indossare scarpe con tacco basso che forniscano abbastanza spazio alle dita dei piedi, con calze o calzini traspiranti che permettano alle dita dei piedi di muoversi liberamente.
    • Tieni i piedi puliti e asciutti.
    • Usa un tagliaunghie
    • Taglia le unghie dei piedi trasversalmente, seguendo la curva dell’alluce. Non arrotondare gli angoli come faresti con un’unghia normale.
    • Non tagliare le unghie troppo corte. Dovresti essere in grado di accorciarla sotto l’estremità dell’unghia del piede.

    Cosa causa un’unghia incarnita?

    Ci sono molte cause possibili. Può trattarsi di un trauma: per esempio, se si urta l’alluce o ci si fa cadere qualcosa sopra, o qualcuno lo calpesta. La perdita dell’unghia del piede, la pressione ripetitiva di alcuni sport, un’infezione fungina o la psoriasi possono essere tra le cause dell’unghia incarnita. Le unghie dei piedi spesse o curve (le unghie tendono a curvarsi di più con l’età) sono particolarmente inclini allo sviluppo dell’unghia incarnita. Alcune persone hanno una tendenza ereditaria a sviluppare problemi alle unghie. Come detto anche in precedenza, un’errata rifinitura delle unghie (tagliando ad esempio l’unghia troppo corta agli angoli) può essere una probabile causa.

    Il rischio di sviluppare un’unghia incarnita aumenta indossando scarpe troppo strette, troppo piccole o troppo corte. Inoltre i tacchi alti utilizzati dalle donne sono una ulteriore causa: l’aumento dell’altezza del tacco trasferisce la maggior parte del peso del corpo verso la parte anteriore del piede. Gli alluci sono sottoposti ad un’alta pressione che deforma nel corso degli anni il piede proprio a causa dei tacchi alti, soprattutto se li si indossa costantemente per un lungo periodo di tempo. Questo significa che anche se non hai un problema ora, potresti svilupparne uno in futuro.

    Se i tuoi sintomi sono minori (l’alluce è irritato e rosso ma non infetto o molto doloroso) e non hai una condizione medica complicante come il diabete, puoi ricorrere ad alcuni rimedi naturali per trattare l’unghia incarnita.

    1. Immergere il piede in acqua tiepida due o tre volte al giorno per 15 minuti (puoi considerare una doccia come un bagno).
    2. Puoi aggiungere sali di Epsom se vuoi, anche se non ci sono prove scientifiche che questo migliori il sollievo dal dolore o la guarigione.
    3. Massaggia la pelle al lato dell’unghia del piede (la piega dell’unghia), spingendola delicatamente via dall’unghia.
    4. Dopo ogni bagno, asciugare bene il piede.
    5. Indossare sandali o altre scarpe aperte con tacco basso quando possibile.

    Quando indossi scarpe a punta stretta, assicurati che la parte anteriore della scarpa permetta alle dita dei piedi di muoversi liberamente. Quando l’unghia cresce, tagliala trasversalmente in modo da creare una curvatura della punta del piede. E’ bene non arrotondare gli angoli verso il basso.

    Procedure specialistiche

    Se l’unghia del piede si infetta o non migliora dopo tre-cinque giorni di cure conservative, dovresti vedere un podologo o un altro specialista del piede o un dermatologo. Potrebbe essere necessario prendere antibiotici per via orale per un’infezione, e il medico potrebbe dover rimuovere la parte incarnita dell’unghia.

    Se soffri spesso di unghie incarnite, potrebbe essere necessaria una rimozione più estesa dell’unghia. In una procedura comunemente eseguita chiamata avulsione parziale dell’unghia, una stretta striscia verticale di unghia sul lato interessato viene tagliata, dal bordo dell’unghia alla base dell’unghia, e rimossa. Il medico può anche applicare una sostanza chimica chiamata fenolo alla matrice dell’unghia (l’area sotto la cuticola che produce le cellule che creano l’unghia) per prevenirne la ricrescita. Questo può lasciare l’unghia del piede leggermente più stretta di quanto fosse in precedenza. Questa procedura viene solitamente eseguita nell’ambulatorio di un medico specialista dopo che un anestetico locale viene iniettato nell’alluce.

    Dopo una di queste procedure, il letto ungueale esposto viene trattato con una pomata antibiotica e coperto con una medicazione non aderente. La maggior parte delle persone ritorna alle normali attività (indossando una scarpa aperta) entro uno o due giorni. Consultate il vostro medico per sapere quando potete tornare a fare esercizi particolari, come il jogging o l’aerobica.