• Medicina
  • by NoiSalute
  • 20 Settembre 2021

    La Legionella è un batterio particolarmente contagioso che può provocare gravi infezioni che interessano soprattutto l’apparato respiratorio. Solitamente si annida e prolifera nelle tubazioni, negli impianti idrici che producono e utilizzano acqua calda, e nei sistemi di condizionamento degli edifici.

    Infatti, questo pericoloso batterio preferisce le acque che ristagnano negli impianti a temperature comprese tra i 5,7 e i 55°C, e al di sopra e al di sotto di questa soglia non riesce a sopravvivere. Nella maggior parte dei casi si diffonde in ambienti chiusi per via aerea, utilizzando come veicolo le goccioline d’acqua in sospensione, prodotte ad esempio all’interno delle docce, dalle torri di raffreddamento e dai condensatori dei condizionatori d’aria. Se le goccioline sono di piccole dimensioni, arrivano facilmente ai polmoni, provocando gravi polmoniti e in alcuni casi la morte. Ad oggi, non sono stati dimostrati altri veicoli di trasmissione, né tramite ingestione, bevendo l’acqua del rubinetto o consumando cibi, né per contatto diretto tra le persone.
    Nell’ambiente naturale la Legionella è ampiamente diffusa in tutti i bacini naturali, artificiali, nei fanghi e nei terreni umidi, ma anche nelle incrostazioni, nei sedimenti e in alcuni protozoi, dove il batterio si moltiplica, trova una fonte di nutrimento e una protezione dalle condizioni ambientali che possono essere sfavorevoli.

    La prima volta che venne identificata la Legionella fu nell’estate del 1976, quando un’epidemia acuta e inspiegabile colpì un gruppo di veterani della Legione Americana, riuniti per un raduno al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia. All’evento partecipavano oltre 4000 veterani e 221 si ammalarono improvvisamente di polmonite. Purtroppo per 34 di essi l’infezione fu talmente grave da divenire letale. L’origine del contagio venne identificata nel sistema di condizionamento dell’albergo, dove gli ex militari avevano soggiornato e, dopo una serie di analisi approfondite, nel gennaio del 1977 fu isolato casualmente un nuovo batterio, chiamato da allora Legionella pneumophila.

    Alla famiglia delle Legionelle appartengono più di 60 specie diverse, ma non tutte sono risultate pericolose per l’uomo. La Legionella pneumophila, individuata nell’impianto dell’Hotel Bellevue, sembra essere la causa più comune della malattia per oltre il 90% dei casi rilevati.

    La Legionella è quindi un problema da non sottovalutare ed è sempre necessario prendere le corrette misure preventive per evitare il contagio, specialmente tra le pareti domestiche.
    Depursystem è particolarmente sensibile a questa problematica e, grazie all’esperienza maturata negli anni, è in grado di fornire un adeguato servizio di assistenza e consulenza per la prevenzione e la sanificazione degli impianti in caso di Legionella.
    Le misure preventive più comuni da adottare sono la verifica periodica di campioni d’acqua prelevati dall’impianto e la costante manutenzione degli impianti attraverso sistemi di disinfezione. Inoltre, per evitare la formazione di ristagni, è bene limitare il più possibile la lunghezza delle tubazioni e i terminali ciechi, dove l’acqua non può fluire naturalmente.

    In fase preventiva, si possono già adottare autonomamente alcune semplici accortezze, come far scorrere periodicamente l’acqua ad una temperatura superiore ai 55°C, evitando di stare a contatto, preferire sistemi istantanei di produzione di acqua calda rispetto a quelli che richiedono serbatoi di accumulo, pulire periodicamente i filtri dei rubinetti, i bollitori e i serbatoi domestici dell’acqua, non esporsi a vapore acqueo prodotto da irrigatori automatici, fontane e docce idromassaggio, e non utilizzare l’acqua di rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia.
    In caso di impianti potenzialmente a rischio, è necessaria un’analisi accurata da parte di professionisti, al fine di individuare possibili focolai in punti dell’impianto particolarmente critici. Se viene rilevata una fonte d’infezione, vanno immediatamente messe in atto tutte le misure per neutralizzare il batterio, approntati tutti i sistemi di controllo per evitarne la diffusione e avvisate tutte le persone potenzialmente a rischio.

    Infine, deve essere redatto un documento da tenere costantemente aggiornato su eventuali sviluppi della situazione.
    Per quanto riguarda il “rischio Legionella”, Depursystem ha creato una gamma di soluzioni in grado di risolvere tempestivamente la problematica, dai sistemi di bonifica al trattamento delle acque in fase preventiva, di verifica e protezione dalla carica batterica fino alla gestione delle strutture dove vengono effettuati i trattamenti.
    In questi casi, non esistono procedure standard da applicare, ma ogni intervento viene personalizzato in base all’impianto da trattare e alle particolari esigenze del cliente.
    Se hai un dubbio o vuoi semplicemente verificare che il tuo impianto sia libero da Legionella, contatta Depursystem per una verifica preventiva e inizia da subito ad applicare tutti i loro consigli.