
- Prevenzione
-
by NoiSalute
Quali sono i rimedi contro la caduta dei capelli? Questo particolare fenomeno colpisce moltissimi uomini (e non solo), portando alla perdita più o meno totale della chioma.
Questo evento, da svariate persone, viene visto come un grave problema a livello estetico. Oltre dunque alla perdita dei capelli, si va ad aggiungere anche un disagio psicologico capace di minare l’autostima. Proprio per questo motivo, il fenomeno che stiamo trattando non va preso sottogamba.
Durante gli ultimi anni, si sono susseguiti una serie di rimedi più o meno “miracolosi”. Si va dai trapianti all’utilizzo di caschetti laser, passando per pomate dal dubbio effetto. In questo articolo individueremo alcuni metodi casalinghi che, seppur non portentosi, possono comunque aiutare a contrastare (o perlomeno rallentare) la perdita dei capelli.
Rimedi contro la caduta dei capelli: partiamo dalle cause
Cosa succede quando una persona perde i capelli? Va detto che esistono diverse motivazioni che portano a questo evento. Innanzi tutto, va chiarito come la caduta di capelli sia in generale un evento del tutto normale.
Soprattutto in alcune particolari stagioni, come autunno e inverno, la caduta degli stessi tende a essere piuttosto cospicua. In questi frangenti infatti, è possibile perdere anche un centinaio di capelli al giorno senza per questo rischiare di diventare calvi.
Al di là di ciò, vi sono alcune problematiche che si manifestano proprio con la perdita anomala di capelli. Tra i tanti elementi scatenanti possiamo citare:
- un elevato livello di stress
- utilizzo intensivo di shampoo poco delicati
- squilibri ormonali
- inquinamento
- alcune forme accentuate di anemia
- particolari malattie legate al cuoio capelluto
- carenze di sostanze (come vitamina A o zinco)
- alcuni farmaci
Va poi tenuto conto che, per quanto concerne gli uomini, vi è anche una forte componente legata all’ereditarietà. Proprio gli uomini, tendono di natura a perdere più capelli (anche nelle fasi stagionali). Dunque è per questo motivo che la calvizia è un problema nella gran parte dei casi legata al mondo maschile.
Come individuare sul nascere il problema?
Come già detto, la caduta di capelli è un fatto fisiologico (in certi limiti e in determinate stagioni). Come si può però individuare una caduta dei capelli in tempo per cercare di fare qualcosa di concreto?
Accorgersi a vista di una caduta anomala è difficile, a parte i casi più estremi. La situazione è diversa se invece si fa attenzione all’aumento della forfora, a una sensazione di fastidio legata al cuoio capelluto e a una generale sensazione di prurito sulla testa.
Cosa fare dunque? Il primo passo è chiedere consiglio al proprio medico di fiducia. In alcuni casi, questo può prescrivere alcuni passi come una visita tricologica seguita da altri approfondimenti.
Le brutte abitudini da eliminare
Ancor prima di individuare quali sono i principali rimedi contro la caduta dei capelli, è bene soffermarsi sulle brutte abitudini che possono causare questo fenomeno. Nello specifico è bene ricordare come:
lavare i capelli con acqua bollente o utilizzare il phon per sessioni troppo prolungate va a stressare gli stessi
anche l’utilizzo di tinture, sul lungo periodo, causa un indebolimento della struttura pilifera
scegliere uno shampoo delicato
spazzolare con delicatezza, utilizzando una spazzola possibilmente realizzata con fibre naturali.
Rimedi e soluzioni
I rimedi contro la caduta dei capelli variano da quelli classici, ad alcuni più naturali e casalinghi. In questo articolo li vedremo entrambi.
Fra quelli più comuni sicuramente il più diffuso è rappresentato dallo shampoo anticaduta. Questi sono in grado di rinforzare i bulbi piliferi e conseguentemente i nostri capelli, aiutandoci così a rallentare la caduta soprattutto in questi casi dove essa è causata principalmente dall’indebolimento dovuto a stress o fattori esterni.
I costi e la tipologia di questi prodotti può variare ampiamente, e di certo non manca scelta sul mercato. Potete leggere questo articolo che guida come scegliere uno shampoo anticaduta per maggiori informazioni su questa specifica tipologia di prodotto.
Fra le altre soluzioni, troviamo anche gli integratori per capelli. Essi rispetto ai normali multivitaminici contengono sostanze molto più mirate alla salute dei capelli, come ad esempio la biotina e l’acido folico. Anche in questo settore non manca la scelta, ed in rete potete approfondire com scegliere quello giusto.
I rimedi casalinghi
Tra i rimedi contro la caduta dei capelli, vi sono diverse soluzioni “casalinghe”. Come già affermato, non è possibile aspettarsi dei veri e propri miracoli. Al di là di ciò, non si parla di trattamenti particolarmente aggressivi e dunque risultano comunque validi come tentativo per bloccare la caduta.
In ogni caso, consigliamo la consultazione di un medico prima di procedere con qualunque tipo di procedura illustrata nelle prossime righe.
Olio d’oliva
La soluzione più semplice da preparara degli impacchi d’olio d’oliva. In tal senso, con i capelli leggermente umidi, è possibile applicare qualche goccia di olio sul cuoio capelluto per poi massaggiare delicatamente per circa cinque minuti.
Fatto ciò, è necessario aspettare un quarto d’ora prima di risciacquare i capelli con acque fredda o tiepida.
Aceto di mele
I benefici dell’aceto di mele per quanto concerne la caduta dei capelli sono ben note. L’aceto infatti, va a stimolare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, rendendo i capelli e la loro struttura maggiormente “alimentati” dal sangue.
In tal senso è possibile utilizzare due cucchiai di aceto di mele applicandoli al cuoio capelluti. Dopo una decina di minuti d’attesa, è possibile anche in questo caso risciacquare la testa con acqua tiepida o fredda.
Aloe vera
Tra i vari rimedi contro la caduta dei capelli non poteva non figurare l’aloe vera. Questo prodotto, in particolare il gel, risulta essere benefico per il fisico sotto svariati punti di vista.
L’applicazione di tale sostanza e delle relative proprietà idratanti, permette di ammorbidire il cuoio capelluto e dunque favorire la crescita rigogliosa dei capelli. Utilizzando un paio di cucchiai di aloe vera, diluita con una parte uguale di acqua, è possibile ottenere un preparato piuttosto efficace.
Il risultato va applicato sulla testa e lasciato agire per una decina di minuti (per poi risciacquare ancora una volta con acqua tiepida).
Tè verde
Ebbene sì, anche degli impacchi di tè verde possono avere un effetto benefico sul cuoio capelluto. Dopo aver preparato l’infuso, va lasciato raffreddare in quanto deve essere applicato tiepido o freddo.
Anche in questo caso, la procedura poi non cambia: dopo una decina di minuti dall’applicazione, la testa va risciacquata con acqua non calda.