Rucola a tavola

    Quali sono le proprietà della rucola?

    La rucola non è soltanto un ortaggio gustoso ideale per condire la nostra pizza o una succulenta tagliata di manzo: ha diverse proprietà che la rendono un vero e proprio toccasana per la salute del nostro organismo. Scopriamo, quindi, quali sono tutti i benefici che apporta questa gustosissima pianta.

    Cos’è la rucola

    La rucola è un ortaggio di colore verde pallido che spesso viene chiamato anche ruchetta o ruca. Essa appartiene alla famiglia delle brassicacee ed è quindi parente di cavoli e rapanelli.
    Il suo utilizzo come aromatizzante per le pietanze risale addirittura all’epoca dei Romani che la consideravano anche una sostanza afrodisiaca.
    Oggi viene coltivata soprattutto in India, nel nord Europa, nel nord America e, per quanto riguarda l’Italia, grandi quantità vengono coltivate in Veneto.
    La classica rucola non va confusa con la rucola selvatica, anche se quest’ultima è una pianta molto simile; ciò che le differenzia sono le foglie (più dentellate per la rucola selvatica), il colore dei fiori (bianco-giallastro per la rucola coltivata, giallo intenso per quella selvatica) ed il sapore, più tendente all’amaro ed al piccante nella variante selvatica.

    Le proprietà della rucola

    Dopo averla conosciuta è giunto il momento, finalmente, di parlare delle proprietà della rucola.

    Alleata della linea
    La rucola è composta per la maggior parte da acqua, ha un discreto contenuto di fibre e non ha grassi; ciò la rende ideale per controllare il proprio peso.

    Amica delle ossa e non solo
    Nella rucola si trova in alta percentuale un preziosissimo minerale per la salute di ossa, denti, unghie e capelli: il calcio.
    La rucola, infatti, viene utilizzata nelle diete vegane come alternativa al calcio presente in cibi di origine animale, ma risulta comunque preziosissima anche per chi è onnivoro e vuole seguire una dieta sana e bilanciata.

    Fonte di sali minerali e vitamine
    La rucola è ricca di potassio, fosforo, zinco, magnesio e ferro.
    Inoltre, considerevole è anche la presenza di vitamine, una su tutte la vitamina C che viene assorbita grazie alla presenza del ferro, ma vi sono anche buone quantità di vitamina A ,B, E, F, J e K.

    Aiuta le funzionalità del fegato
    Grazie alla presenza delle vitamine B, F e K ha un’azione rigenerante per il fegato aiutando il ripristino delle corrette funzionalità.

    Azione carminativa e diuretica
    Favorisce l’espulsione dei gas intestinali e l’eliminazione dei liquidi dal corpo grazie alle proprietà diuretiche.

    Azione calmante
    Se assunta come tisana, la rucola è in grado di rilassare e di calmare la tosse.

    Valori nutrizionali

    Parliamo anche dei valori nutrizionali di questa straordinaria pianta per comprendere in che misura incide sulla nostra dieta.
    Valori per 100 grammi di rucola:

    •  28 kcal
    • 91 g acqua
    • 3,9 g carboidrat
    • 2,6 g proteine
    • 0,3 g grassi
    • 0 g colesterolo
    • 0,9 g fibra
    • 468 mg potassio
    • 5,2 mg ferro
    • 309 mg calcio
    • 41 mg fosforo
    • 742 µg Vitamina A
    • 110 mg Vitamina C

    La rucola a tavola

    Le proprietà benefiche della rucola e il suo bassissimo impatto calorico fanno si che questo ortaggio non dovrebbe mancare sulle tavole di chi è attento alla propria salute. Il gusto particolare della rucola, però, non è adatto a tutti i palati e per questo motivo c’è chi non gradisce mangiarla cruda. Per fortuna, sono davvero tanti i modi per cucinarla ed attenuare il sapore particolarmente deciso.

    Di seguito una ricetta che metterà d’accordo tutti:

    Lasagne con zucchine, caprino e rucola

    Ingredienti:
    ● 250 g pasta fresca all’uovo
    ● 4 caprini freschi light
    ● 4 zucchine
    ● 2 mazzetti di rucola
    ● 100 gr pomodorini secchi sott’olio
    ● 50 g farina 00
    ● ½ litro latte scremato
    ● 1 spicchio di aglio
    ● q.b. parmigiano reggiano
    ● q.b. sale
    ● q.b. pepe
    ● q.b. noce moscata
    ● q.b. olio evo

    Preparazione:
    1. Dopo aver lavato e tagliato le zucchine a dadini, cuocerle in padella con il coperchio senza aggiungere grassi e toglierle a metà cottura quando saranno ancora croccanti. Insaporirle con un filo di olio a crudo e dell’ aglio finemente tritato.
    2. Tagliare i pomodorini dopo averli sgocciolati con della carta assorbente.
    3. Preparare la besciamella light con la farina ed il latte scremato.
    4. Dopo aver cotto per 10 minuti la besciamella mescolando continuamente finchè non risulterà densa, aggiungere sale, pepe, noce moscata.
    5. Versare sul fondo della pirofila uno strato di besciamella, coprire con uno strato di pasta e poi aggiungere un altro velo di besciamella, uno strato di zucchine con la rucola spezzata a mano, i pomodorini e fiocchi di caprino ed aggiungere il parmigiano grattugiato. Proseguire con gli strati fino all’esaurimento degli ingredienti.
    6. Cuocere in forno a 180° per 20 minuti coprendo con alluminio e per altri 20 minuti senza.

    Curiosità sulla rucola

    La rucola è una pianta così amata che la si impiega davvero in qualsiasi modo.
    Esiste addirittura un amaro a base di rucola: il rucolino.
    Si tratta di un liquore prodotto sull’isola di Ischia ricavato dall’infusione delle sole foglie di rucola. Come è prevedibile, il suo sapore ha un retrogusto amaro che però riesce a sorprendere per la sua particolarità.