
- Prevenzione
-
by NoiSalute
La gravidanza è sicuramente uno dei periodi più affascinanti nella vita di una donna.
Il corpo si trasforma per far si che una nuova vita si formi e venga alla luce.
È ben intuibile come, questo processo, possa portare anche a dei cambiamenti fisiologici nel corpo della donna estremamente importanti che, in alcuni casi, possono anche sfociare in un qualche fastidio.
Il dolore più comune quando si parla di gravidanza è sicuramente il mal di schiena.
Sono ben 6 donne su 10 che affermano di avere un dolore alla schiena per tutto l’arco dei nove mesi.
E quindi che fare? Rassegnarsi e sopportare fino al parto?
Ovviamente no.
Ci sono alcune strategie che ti possono aiutare a prevenire e lenire questo fastidio.
Uno fra tutti, ad esempio, è il scegliere uno dei migliori materassi presenti in commercio.
Ma non solo questo. Cerchiamo di approfondire un po’ meglio questo interessante argomento.
Mal di schiena in gravidanza: tutti i rimedi
L’utero, già fin dai primi giorni di gravidanza, ha un notevole aumento di dimensioni.
Per non parlare di come gli ormoni abbiano una crescita veloce e repentina già fin dal concepimento.
Ovvio che tutte queste trasformazioni non possano che portare a cambiamenti evidenti fin da subito.
Prima di scoprire quali sono i diversi rimedi per il mal di schiena in gravidanza, cerchiamo di capire anche tutti i diversi motivi che fanno insorgere questo fastidio molto comune.
- Aumento di peso. C’è poco da fare, durante la gravidanza c’è un costante aumento di peso che va da 1-1,5 kg ogni mese in linea di massima. L’aumento di peso, inoltre, è particolarmente concentrato nel ventre e, quindi, nella zona lombare che si affatica maggiormente causando dolore.
- Posizione scorretta. Strettamente collegato all’aumento di peso, c’è anche l’assunzione di una posizione scorretta che deriva proprio dal pancione che porta la donna a rimanere con il bacino un po’ troppo in avanti. Tutto questo infiamma la zona lombare della colonna vertebrale.
- Ormoni. Tra gli ormoni prodotti durante la gravidanza vi è anche la relaxina che ha il compito di rilassare i muscoli lombari per favorire poi il parto. Questo rilassamento, però, porta anche ad un indebolimento della zona lombare con un conseguente sovraccarico per le ossa ed i legamenti della zona. Tutto questo porta ad un’infiammazione della zona e quindi a del dolore.
Ora che sai da dove può derivare il mal di schiena, sei pronto anche per scoprire i diversi rimedi possibili.
Mal di schiena in gravidanza: rimani attiva
A seconda dello stato di salute che donna gravida, è ben possibile fare dell’attività fisica per tutta la durata della gravidanza. Anzi, è fortemente consigliato.
Fai delle passeggiate all’aria aperta, iscriviti a qualche corso di yoga o pilates. Insomma cerca di trovare un’attività dolce da poter fare.
Tutto questo aiuterà il tuo corpo ad affrontare meglio i cambiamenti, ed anche la tua zona lombare riuscirà a rilassarsi ed a trasformarsi, con l’evolversi della tua gestazione, in maniera più ottimale e meno dolorosa.
Prenditi i tuoi momenti di relax approfittando magari di uno deitanti cofanetto regalo benessere.
Mal di schiena in gravidanza: dormi bene
Il riposo è essenziale per essere in salute, questo vale per qualsiasi persona, tanto più per una donna incinta.
Ti abbiamo già accennato al fatto di valutare anche un cambiamento del tuo materasso.
Se il tuo materasso è di scarsa qualità, o ha ormai un bel po’ di anni, valuta seriamente di optare per un nuovo materasso che ti aiuti ad avere un perfetto rilassamento di ogni parte del tuo corpo, e di avere così un vero sonno ristoratore.
Ottimi anche i cuscini da gravidanza da poter acquistare ed utilizzare come sostegno ed appoggio in diverse posizioni.
Mal di schiena in gravidanza: postura corretta
Cerca di dare una maggiore importanza alla postura che assumi in ogni tua situazione: seduta, sdraiata, in piedi, ecc.
Per aiutarti in tutto questo troverai in commercio anche delle comode fasce elastiche da poter mettere attorno alla schiena e sotto la pancia.
Questa ti darà il giusto sostegno e ti allevierà anche molto il peso che il pancione aggrava ogni donna a fine gravidanza.
Mal di schiena in gravidanza: scegli le scarpe giuste
Avere un paio di scarpe poco adatte o di scarsa qualità, ti porterà ad assumere una postura scorretta, che abbiamo già visto porta solo che ad infiammazioni e dolori alla schiena.
In gravidanza, dovresti evitare assolutamente i tacchi troppo alti ed optare per una scarpa comoda e ben calibrata per sopportare il tuo aumento di peso ed aiutarti a camminare in modo corretto e posturalmente ottimale.
Scegli un paio di scarpe che abbiano un tacco massimale di 2-3 cm.
Segui i nostri consigli e goditi ogni momento di questo fantastico viaggio che ti porterà verso una nuova vita, la vita insieme a tuo figlio.