
- Benessere
-
by NoiSalute
Oggi parliamo dell’ortodonzia invisibile, una delle soluzioni più scelte e maggiormente apprezzate da chi ha la necessità di riallineare i denti con un occhio particolare all’estetica. Grazie agli apparecchi utilizzati nell’ortodonzia invisibile, è possibile correggere la propria dentatura senza che l’apparecchio sia visibile dall’esterno.
Molto spesso il paziente che necessita di un riallineamento dentale, rinuncia in partenza ad applicare la giusta correzione per imbarazzo nel mostrarsi in pubblico o nella propria cerchia di conoscenti. L’ortodonzia invisibile risponde alla duplice esigenza: una giusta correzione con riallineamento della dentatura unita alla possibilità di nascondere l’apparecchio alla vista.
Quando si pensa ad un’azione di riallineamento dei denti, salta subito alla mente il classico apparecchio a piastre, che spesso viene applicato a bambini e giovani per sistemare una dentatura che presenta dei problemi di allineamento. L’apparecchio viene utilizzato per sviluppare una dentatura sana durante la crescita, ma si può scegliere di usare in alternativa una mascherina dentale invisibile, per correggere le posizioni scorrette dei denti anche in età adulta.
Per venire incontro alle esigenze estetiche dei pazienti, è nata l’ortodonzia invisibile, che tramite mascherine per denti si propone come alternativa esteticamente positiva per che vuole correggere la propria dentatura senza mostrare l’apparecchio classico. Oltre a chiedere informazioni al proprio odontoiatra di fiducia sul funzionamento di una mascherina dentale, è importante comprendere a fondo quali sono i vantaggi che la fanno preferire ai classici metodi di allineamento dentale e come prendersene cura quotidianamente.
I vantaggi dell’ortodonzia invisibile in età adulta
Per pazienti adulti, la mascherina dentale è una soluzione ottimale per poter condurre una vita normale, senza stress causati dall’imbarazzo di mostrare un apparecchio dentale. Il disagio estetico in questo modo è completamente annullato, ed è possibile correggere un allineamento errato dei denti senza accorgersene neanche.
La comodità di utilizzo delle mascherine invisibili per denti risiede anche nella pulizia, che è possibile mantenere in autonomia su questi apparecchi. La mascherina dentale è composta da più parti trasparenti, applicate ad incastro intorno ai denti. I singoli allineatori vanno controllati ed eventualmente sostituiti ogni due settimane.
La mascherina invisibile per denti offre un vantaggio di gestione flessibile rispetto al classico apparecchio a piastre: non ci si accorge di averla, e non bisogna cambiare le proprie abitudini durante la giornata. Anche la pulizia stessa della mascherina dentale è facilitata. Oltre a non comportare nessun tipo di dolore dentale e gengivale per il paziente, si può togliere quando si desidera per effettuare la pulizia dei denti.
Estrarre la mascherina dentale è un meccanismo molto più semplice rispetto all’apparecchio classico, e non c’è bisogno di un dentista per poterla togliere. Un altro vantaggio non da poco delle mascherine per denti riguarda la formazione della placca, che viene limitata dall’uso stesso di questo sistema.
Perché la mascherina invisibile è una soluzione anche per i più piccoli
La mascherina invisibile è una scelta ottimale sia per bambini che per adulti. Oltre ai già citati vantaggi estetici, anche per i più piccoli le mascherine per denti storti si rivelano la scelta più adeguata. I più piccoli saranno sicuramente più propensi ad indossare questo tipo di mascherina dentale al posto del classico apparecchio, che può provocare imbarazzo e non pochi problemi a livello sociale.
Le mascherine invisibili per denti favoriscono complessivamente lo sviluppo di denti sani e ben allineati, sono più facili da sopportare e migliorano la qualità della vita quotidiana dei più piccoli. Come per gli adulti, mantenere questo tipo di mascherina dentale è più semplice, sia perché è flessibile da usare (si può estrarre per la normale pulizia) sia perché vengono limitate le insorgenze batteriche a livello di placca e di sviluppo delle carie.
La placca si crea tramite formazione di batteri, che si moltiplicano in bocca successivamente al lavaggio dei denti. Per la natura del materiale di cui è composta la mascherina invisibile, che va di fatto a coprire la superficie dei denti, i batteri vengono respinti, e risulta quindi molto più difficile la formazione della placca batterica.
Prestiamo, infine, molta attenzione ad una problematica che, quando si parla di bambini, non deve mai essere sottovalutata: si tratta della disciplina e della costanza nell’utilizzo di queste mascherine invisibili. Già un adulto ha difficoltà ad usarle per 18-20 ore, figuriamoci un bambino piccolo! In questo caso il ruolo dei genitori è di fondamentale importanza, sia per quanto riguarda il controllo sul loro effettivo utilizzo, sia per sulla comprensione da parte del bambino che quello che portano per tutto il giorno è uno strumento molto importante ai fini del loro corretto sviluppo.
La gestione della mascherina invisibile per denti: cosa c’è da sapere
La mascherina dentale prevede solitamente un trattamento complessivo che può variare, ad eccezione di casi particolari, dai sei ai 24 mesi. Per tutta la durata del trattamento, è consigliato tornare dal dentista per controllare ed eventualmente sostituire parti della mascherina: ogni 16-30 giorni.
Per gestire la mascherina dentale è sufficiente un’accurata pulizia, che ne preservi l’usura. La mascherina va rimossa prima di assumere cibi e bevande, e si consiglia di lavarla, proprio come i denti, dopo i pasti. Si procede togliendo la mascherina per denti, spazzolandola poi leggermente sia dalla parte interna che all’esterno, evitando di usare dentifrici che contengono granuli.
Successivamente si può sciacquare la mascherina invisibile dal dentifricio, asciugarla e riposizionarla sulla dentatura. In breve, la stessa igiene prevista per i denti va applicata anche alla mascherina dentale.
E’ importante sapere che per raggiungere gli obiettivi di allineamento dei denti corretti, è consigliato indossare la mascherina per almeno 20 ore al giorno.