Osteopata per sportivi

    L’osteopatia nell’ambito sportivo

    Praticare sport è fondamentale per mantenersi in salute e per scaricare le tensioni e lo stress a cui ogni individuo è sottoposto giornalmente; se il corpo e la mente vengono stimolati troppo e male, però, possono reagire in modo distruttivo sui muscoli e sulle ossa creando disturbi come il “gomito del tennista”, borsiti, sinoviti ed infiammazioni di diverso tipo. In questi casi, può essere importante l’intervento di un’osteopata: che il soggetto coinvolto sia uno sportivo principiante o uno sportivo avanzato non fa la differenza, in entrambi i casi l’osteopata sarà pronto a collaborare con allenatori, medici sportivi e massaggiatori.

    Come interviene l’osteopata

    L’osteopata si avvale di alcune tecniche manipolatorie in grado di ripristinare le specifiche funzionalità del corpo. I soggetti che vengono normalmente sottoposti a questo tipo di processo sono persone di tutte le età, dai bambini, passando per gli adolescenti fino agli atleti professionisti.
    Sin dai tempi antichi, sport e osteopatia vanno di pari passo in quanto quest’ultima riesce ad alleviare i dolori causati dagli sforzi degli allenamenti.
    L’osteopata, con l’ausilio delle mani, è in grado di percepire subito cosa non funziona bene nel corpo ed è in grado di stimolare l’autoguarigione grazie ad alcuni movimenti mirati per ossa, muscoli, vasi e nervi.

    Gli sport più a rischio

    Tutti gli atleti, senza alcuna esclusione, avrebbero bisogno dell’assistenza di un osteopata per poter svolgere in serenità e al meglio il proprio sport. La corsa e l’atletica leggera comportano un sovraccarico agli arti inferiori, bacino e colonna vertebrale; il nuoto coinvolge gli arti superiori del corpo; la palestra può comportare disequilibri nel corpo; il ciclismo sovraccarica la colonna vertebrale a causa della posizione innaturale alla quale è sottoposta la colonna vertebrale.
    Insomma, ogni sport è potenzialmente “a rischio infortunio”.

    Osteopatia e prevenzione degli infortuni

    Molti atleti professionisti o amatoriali, come ci racconta l’osteopata P.B. di Verona, tendono ad infortunarsi durante lo svolgimento dell’attività. I dolori causati da questi incidenti non devono mai essere sottovalutati in quanto potrebbero trasformarsi in qualcosa di molto più grave con l’avanzare del tempo. L’infortunato dovrebbe essere curato nell’immediato e la guarigione monitorata da un’osteopata professionista.
    Un semplice dolore lombare potrebbe evolversi in ernie lombari o sciatalgie; un’infiammazione della zona del collo e delle spalle può evolversi in ernia cervicale, torcicollo e cefalea; una scarsa digestione può causare gastrite, reflusso e colon irritabile; lo stress, l’ansia e la stanchezza possono evolversi in depressione o calo di difese immunitarie.

    Le patologie trattate negli sportivi

    Alcuni infortuni possono essere gravi a tal punto da compromettere l’intera stagione sportiva dell’atleta. Per evitare che ciò accada, i medici, con l’aiuto dell’osteopata, analizzano il trauma e cercano di trovare una soluzione per riportare equilibro nel paziente in breve tempo.
    Alcune delle più frequenti patologie riscontrabili sono distorsioni, stiramenti, contratture, pubalgie, tendiniti, epicondiliti e strappi muscolari.

    Altri benefici dell’osteopatia

    Anche durante periodi di forte stress e ansia, causati da allenamenti molto intensi, rivolgersi a un osteopata a Verona e in qualsiasi altra città sarà in grado di aiutare e supportare l’atleta.
    Grazie ad un particolare approccio al sistema cranio sacrale, sarà possibile migliorare la qualità del sonno dell’atleta, gestire lo sforzo e la concentrazione agonistica e prevenire il sovrallenamento.
    Oltre all’aiuto psicologico, gli atleti riusciranno così a migliorare anche le loro prestazioni e performance per quanto concerne la prevenzione delle malattie, migliorare la propria forza e resistenza, ridurre la spesa energetica necessaria a parità di sforzo, migliorare la propria capacità di utilizzo dell’ossigeno.