La pelle sensibile è reattiva, intollerante e irritabile. È soggetta ad arrossamenti e formicolio a causa di aggressioni esterne (come acqua calcarea, freddo, caldo, inquinamento, vento…) oppure stress. E’ possibile imbattersi a pelli oleose sensibili, alla pelle secca sensibile oppure alla pelle mista sensibile.
    Make-up per la pelle sensibile?
    E’ possibile, dovete essere soltanto più vigili sulla scelta dei prodotti. Come scegliere il make-up quando la pelle è sensibile? Semplicemente, bisogna conoscere i marchi giusti e sapere individuare i prodotti adatti in modo da non aggredirla ulteriormente. La pelle sensibile è molto reagente, quindi è meglio prendere precauzioni, si consiglia provare i prodotti di bellezza su una piccola area del viso prima di usarli. Se dopo 24 ore, l’epidermide non presenta arrossamenti, formicolio o altro, avete trovato il prodotto giusto.

    Quali ingredienti evitare assolutamente? Come ci suggeriscono gli esperti di make-up Douglas.it , bisogna evitare Alcol e quindi prodotti profumati, non è permesso tutto ciò che è troppo abrasivo, e si dovrebbero scansare tutti gli allergeni come il fenossietanolo. Quindi è importante leggere le etichette cosmetiche.
    Ma il tormento dei segni del trucco sulla pelle sensibile non si ferma qui! Tra i laboratori di bellezza presentano cosmetici appositamente progettati per la pelle sensibile ricordiamo: Vichy, Bioderma, Nuxe, La Roche-Posay, L’Oreal… Ci sono anche coloro i cui prodotti sono venduti in farmacia e parafarmacia.

    I consigli per truccare una pelle sensibile

    Chi ha la pelle sensibile, deve pensarci due volte prima di truccarsi. Tuttavia con un pò di amore e dolcezza, è possibile illuminare la vostra carnagione e migliorare il look a vostro piacimento! Qui di seguito alcuni consigli, per una carnagione di successo!

    1. Evitare le formule irritanti
    La pelle sensibile richiede i migliori prodotti. È quindi essenziale sceglierli bene per evitare arrossamenti e formicolio. Scegli speciali prodotti per la pelle sensibili, senza fragranze, ipoallergenici e dermatologicamente testati. Meno ingredienti contiene il vostro trattamento, più morbida risulterà la vostra pelle. Inoltre, proteggete la pelle con una protezione solare o una base neutra dai raggi UV. La pelle sensibile deve essere armata soprattutto contro i danni dei raggi UV, tutto l’anno.

    2. Preparare la pelle prima del make-up

    E’ essenziale pulire e trattare la pelle prima di applicare il trucco. Il make-up dura più a lungo sulla pelle pulita. Inoltre, la pelle sensibile si infuoca facilmente e, saltare la fase di pulizia, non farà altro che aggravare le imperfezioni e l’arrossamento. Quindi iniziate lavandovi il viso con un trattamento rilassante e senza fragranze. Successivamente applicare una crema per il viso per la pelle sensibile che calmerà l’infiammazione e fungerà da base per il trucco. Durante l’applicazione della crema, massaggiare bene, delicatamente, per attivare la circolazione sanguigna e ottenere la cura nella pelle. Si consiglia l’acqua floreale alla rosa o camomilla perché sono lenivi, purificanti e alleviano l’irritazione, quindi sono perfettamente adatti alla pelle sensibile.

    3. Scegli il make-up giusto
    Scegliete un make-up con i prodotti sviluppati appositamente per la pelle sensibile, con formule non comedogeniche che non asciughino la pelle. Le trame liquide o ricche di minerali aiutano a prevenire l’irritazione. Il trucco è diluire con un tocco di crema per il viso per una maggiore idratazione. Applicare la crema di fondotinta, BB o CC a seconda delle condizioni della pelle, e mettere su una polvere per opacizzare l’incarnato e mantenere il make-up.

    – Per gli occhi: prendetevi del tempo per scegliere le formule giuste! Per gli ombretti, applicare le texture fluide e leggere, anziché una consistenza grassa che a volte può far gonfiare palpebre delicate.

    – Per le labbra: le labbra sono un’area particolarmente fragile e sensibile all’aggressione esterna. Dunque devono essere coccolate, applicando un balsamo nutriente o burro di karité e lasciare per alcuni minuti. Indossare un rossetto che escluda conservanti e alcuni pigmenti allergenici. Ce ne sono anche alcuni che contengono ingredienti riparatori attivi.

    4. Osservare le regole d’oro
    Conservare il trucco in un luogo asciutto, per prevenire la crescita di batteri che potrebbero essere dannosi per la pelle già fragile. Per evitare di attaccare la pelle con polvere e batteri, ricordatevi di pulire i pennelli per il trucco almeno una volta alla settimana, con acqua e sapone. Infine, la sera, assicuratevi di fare una buona rimozione del make-up con un olio adeguato.