Lingua nera

    La lingua nera è un segno che può essere dovuto a diverse cause. Certamente la più banale è l’assunzione di cibi che assegnano una colorazione nerastra del tutto momentanea alla lingua, come ad esempio nel caso del consumo di caramelle alla liquirizia oppure al caffè.
    Sul retro della nostra lingua ci sono molti batteri (Streptococcus salivarius, Actinomyces odontolyticus, Veillonella, Fusobacterium…) che sono raggruppati dietro l’espressione “flora batterica linguale”.
    In un individuo sano, questa flora batterica è equilibrata.
    Tuttavia, non appena appare uno squilibrio, compaiono patologie come paradentite, alitosi ma anche diversa colorazione della lingua, la più comune è il nero (ma anche lingue brunastre, lingue gialle oppure verdastre).
    Perché il colore nero? Nei casi più comuni, prende questa colorazione, con l’abuso di collutori antisettici e trattamenti antibiotici, così il cambiamento della flora linguale avviene a favore di alcuni batteri che producono una molecola, ovvero la porfirina. Quest’ultima è responsabile della colorazione nerastra della lingua, come se fosse rivestita con olio o catrame.

    Lingua nera: quali sono le cause?

    Le cause di lingua nera, come già detto sono varie, qui di seguito un elenco di quelle più comuni:

    Collutori

    L’utilizzo costante di un collutorio di clorexidina (un tipo di collutorio spesso prescritto dai chirurghi dentali per il trattamento della gengivite o parodontite), può provocare la colorazione nera della lingua. A causa dell’abuso del collutorio antisettico, le papille gustative della lingua si gonfiano (si dice che diventino “ipertrofiche”), sembrano capelli e tengono detriti alimentari. L’accumulo di batteri fra questi, porta ad una colorazione nera e alla comparsa di un’impressionante ma benigna “lingua nera”.
    Quale trattamento? Nessun trattamento specifico, perché di solito è sufficiente smettere di utilizzare un collutorio antisettico affinché la lingua ritorni al suo aspetto originale in pochi giorni!

    Farmaci antibiotici

    La maggior parte dei trattamenti antibiotici (ad esempio l’amoxicillina), a lungo andare possono bloccare la flora batterica della lingua. Proprio così, l’equilibrio batterico si rompe e si assiste allo sviluppo di batteri che si traduce in una colorazione nera della lingua.
    Quale trattamento? Ancora una volta, non viene offerto alcun trattamento specifico, poiché alla fine della terapia antibiotica, la lingua ritorna velocemente al suo aspetto abituale.

    Funghi

    Come sappiamo i funghi si sviluppano in diverse parti del corpo umano, nelle unghie delle mani, dei piedi… ma anche in bocca. Il fungo Candida Albicans (responsabile della candidosi orale) può promuovere la comparsa di un rivestimento nerastro sulla lingua, legato all’infezione micotica.
    Quale trattamento? Il medico generico prescriverà farmaci antifungini. Bisogna fare attenzione ed evitare sostanze acide (caffè, tè, succo di mela, succo di pomodoro, bibite …) che aggravano l’infezione micotica.

    Tabacco e alcol

    Anche il consumo eccessivo di alcol e di fumo possano essere responsabili di una colorazione nera della lingua. L’alcol fa asciugare la bocca, l’associazione con il calore del fumo di sigaretta, a lungo termine provoca questa colorazione della lingua.
    Quale trattamento? Naturalmente, dovreste smettere di fumare il prima possibile e moderare il consumo di alcol.

    Respirazione mediante la bocca

    Chi respira di continuo dalla bocca ha solitamente una colorazione della lingua più scura del normale.

    Diabete scompensato

    La lingua nera è uno dei segni che possono mostrarsi nel caso di individui affetti da diabete mellito, nei quali la patologia non è controllata bene.

    Iperpigmentazione

    Fra le svariate cause che possono definire la lingua nera vi è l’iperpigmentazione. Si tratta di una condizione medica casuale, ma in genere deriva da altre patologie, come la carenza di melanina.
    Quale trattamento? Saranno sufficienti dei farmaci per reintegrare la melanina, oppure da integrare alcuni alimenti come il cetriolo e il latte di soia.

    Piercing

    Anche quest’ultimo può lasciare dei traumi che portano ad avere la lingua nera. Tuttavia tende a risolversi nell’arco di qualche giorno.
    Quale trattamento? Bisogna rivolgersi al dermatologo che stabilirà quali farmaci sono necessari, o la possibilità di un nuovo intervento.

    Chemioterapia

    Anche nel caso della chemioterapia (che asciuga la bocca e interrompe l’equilibrio batterico linguale), possiamo vedere l’aspetto di una lingua nera. La stessa cosa nei casi di cancro alla lingua, per cui la lingua nera è associata ad altri sintomi: gonfiore dei linfonodi, dolore alla bocca, difficoltà a masticare…
    In tutti i casi si consiglia di consultare il medico o il dentista se si manifesta un cambiamento nel colore della lingua. Il compito del chirurgo dentale sarà quello di identificare l’origine del problema.