
- Medicina
-
by NoiSalute
Lingua bianchissima, quante volte vi è capitato? Un disturbo che non è soltanto antiestetico ma anche decisamente fastidioso. Spesso dopo una cena pesante, magari con qualche bicchiere di troppo, vi sarete trovati in questa condizione. Con tutti i fastidi e sintomi che comporta.
Oggi passiamo in rassegna cause, sintomi e possibili rimedi per la lingua bianca.
Solitamente non si tratta di una condizione che crea preoccupazione. Tende ad essere, infatti, un problema di breve durata. In caso il problema persista il nostro consiglio, come sempre, è quello di rivolgervi al medico di fiducia. Soltanto lui sarà in grado di valutare la situazione nel suo complesso.
Lingua Bianchissima: cosa si intende? Lingua bianca cause Situazioni particolari: Mughetto, Candidosi orale e Leucoplachia Lingua bianca rimedi |
Lingua Bianchissima: cosa si intende?
La lingua con patina bianca è sintomo che qualcosa non va nel nostro organismo. Come anticipato solitamente è un problema che si risolve senza bisogno di ricorrere a cure mediche. Ma, come vedremo tra poco, le cause sono molte e possono crearsi situazioni patologiche.
Quando si riscontra questa fastidiosa patina bianca sulla lingua? Quando sulla lingua sono presenti residui di cellule morte, batteri e tossine. Il nostro corpo li espelle e questi si vanno a posizionare dal cavo orale alla lingua. Un segnale che si ha bisogno di disintossicarsi, per ristabilire l’equilibrio della flora batterica del cavo orale.
A questa patina bianca si associano, spesso, altri fastidi. Tra questi i puntini rossi sulla lingua. Un fastidio decisamente diffuso causato dalla infiammazione delle papille della lingua. Altre volte si possono trovare delle bollicine sulla lingua, solitamente legate a problemi di natura gastrointestinale.
Lingua bianca cause
Abbiamo anticipato che le cause possono essere diverse. In alcuni casi si configurano delle vere e proprio malattie della lingua.
Dividiamo, quindi, le cause in patologiche e non patologiche. Se le prime richiedono l’intervento del medico e una terapia adatta, le seconde sono spesso legate a cattive abitudini.
Cattive abitudini e condizioni “transitorie”
Tra queste possiamo citare le seguenti cause:
- Igiene Orale. La lingua infiammata è spesso sinonimo di un cattivo uso di spazzolino e dentifricio. Certo, la vita frenetica di oggi non ci aiuta a curare al meglio l’igiene orale. Spesso si mangia fuori per lavoro a pranzo, oppure abbiamo pochissimo tempo. Non sempre ci ricordiamo, inoltre, di portare con noi lo spazzolino da denti. Insomma fuori dalle mura domestiche curare al meglio l’igiene orale non è mai semplice. Proprio questo può essere causa di una lingua bianca e impastata. I rimedi, in questo, caso sono piuttosto semplici. Lavare i denti con maggiore attenzione, ricordare di lavarli dopo ogni pasto, utilizzare il collutorio. Buone abitudini che miglioreranno notevolmente la situazione facendo passare quella spiacevole situazione di bocca secca e amara. Ma come pulire la lingua? Semplice con lo spazzolino e dentifricio. Basta strofinarlo sopra di essa, con delicatezza per non creare infiammazioni. Come vedremo tra poco in aiuto arrivano molti rimedi naturali oltre al dentifricio e collutorio;
- Apparecchi e Protesi dentarie. Vale il discorso fatto poco sopra, con una attenzione ancora maggiore per la pulizia;
- Fumo. Sappiamo quali siano i danni che crea il fumo al nostro organismo. Tra questi anche la lingua bianca è da collegare all’uso della sigaretta. Non c’è bisogno di dirvi quanto è importante smettere. Fumare è come avere la bocca amara tutto il giorno. Si ha saliva amara, scarsa percezione dei gusti, bocca impastata. Insomma smettere di fumare vi darà soltanto benefici;
- Stress e Ansia. Come abbiamo detto per le coliche addominali, lo stress e l’ansia incidono su tutto l’apparato digerente. Comportano, inoltre, problemi per il cavo orale. E proprio la lingua bianchissima è un sintomo tipico delle persone troppo stressate o ansiose. I rimedi ci sono in questi casi, ma non parliamo soltanto di terapie farmacologiche. Parliamo di meditazione, percorsi psicoterapeutici, tisane rilassanti;
- Alcol. Bere un bicchiere in compagnia è un grande piacere. Così come una bella birra fresca d’estate. I problemi nascono quando si abusa con l’alcol. Il bruciore alla lingua è soltanto uno degli effetti dell’abuso;
- Dieta povera di fibre. Come abbiamo scritto nel nostro articolo sui Diverticoli siamo quello che mangiamo, lo ripetiamo spesso. Ed è proprio la verità. Un’alimentazione sbagliata, ricca di grassi e cibo spazzatura, ha effetti davvero negativi sull’organismo.
- Farmaci Antibiotici. Si sente spesso dire che creano problemi allo stomaco e all’apparato digerente nel suo complesso. Ed è proprio così. La patina bianca sulla lingua può essere dovuta proprio a questa tipologia di farmaci.
Cause Patologiche
Passiamo alle cause collegate a possibili patologie.
- Lingua bianca e mal di gola. Spesso questa patina si crea in presenza di problemi alle vie respiratorie (come i catarri) o al cavo orale (come la tonsillite). Anche gli stessi cambi di stagione, collegati ai malesseri tipici che comportano, sono una delle cause. In questi casi, se il problema persiste, si richiede intervento farmacologico, ricordando che proprio gli antibiotici possono causare la lingua bianchissima;
- Disidratazione. Una quantità ridotta di acqua crea sempre problemi di diversa natura. Il nostro corpo ne ha bisogno, ricordatevi di bere durante la giornata e non solo durante i pasti;
- Reflusso Gastroesofageo. La lingua amara è solo uno dei fastidi che comporta. E sono sempre più persone che, a causa dello stress o dell’alimentazione sbagliata, soffrono di reflusso. Una condizione da non sottovalutare. A lungo termine può creare problemi, anche gravi, per il fisico;
- Irritazione del cavo orale. Patologie quali la candidosi orale o mughetto, di cui parliamo poco sotto, alterano la flora batterica;
- Scarlattina. Ebbene sì, questa specifica patologia è causa della lingua bianca;
- Patologie Epatiche. In questi casi il contatto costante con il medico è fondamentale.
Situazioni particolari: Mughetto, Candidosi orale e Leucoplachia
Esistono alcune situazioni che vanno oltre quanto descritto. Stiamo parlando di vere e proprie malattie della lingua che devono essere curate, spesso, con terapia farmalogica. Tra queste citiamo le seguenti.
- Mughetto. Una micosi del cavo orale che riguarda in particolar modo i neonati e le donne in gravidanza. Nel primo caso il sistema immunitario non è ancora sviluppato completamente. La lingua bianca nei bambini, purtroppo, è molto più frequente di quanto si possa pensare. Gli acidi che provengono dallo stomaco possono influire sull’equilibrio batterico. Lo stesso vale per la gravidanza, periodo durante il quale si soffre spesso di afte e reflusso gastroesofageo;
- Candida sulla lingue. La lingua che brucia e la presenza di macchie bianche sulla lingua caratterizzano questa situazione;
- Leucoplachia o Lichen Planus. La condizione peggiore tra queste descritte. Si riscontrano placche sulla lingua e si richiede intervento immediato del medico. Da non sottovalutare.
Lingua bianca rimedi
Come anticipato, ad eccezione delle cause patologiche, la lingua bianchissima è un disturbo che si risolve nel giro di qualche giorno. Per aiutare la soluzione del problema sono diversi i rimedi naturali a disposizione.
Vediamo quali sono i principali.
- Acqua e Bicarbonato. Un antifiammatorio naturale che serve a eliminare i batteri. Come utilizzarlo? Basta mescolare mezzo cucchiaio di bicarbonato in un bicchere d’acqua e fare riasciacqui. Potete ripetere l’operazione due o tre volte al giorno. Ne otterrete rapido giovamento;
- Curcuma. Antifiammatorio naturale, da assumere come suggerito per il bicarbonato;
- Acqua e Sale. Proprio il sale crea un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei batteri;
- Limone. L’azione positiva in questo caso è svolta dall’acido citrico. Davvero un ottimo rimedio naturale. Da mescolare con acqua per fare risciacqui;
- Fermenti Lattici. Mangiare Yogurt è davvero un toccasana contro la patina bianca. E per di più lo Yogurt è anche buono!
Se invece avete la lingua gialla allora le cause potrebbero essere altre..