Molti medici parlano di Dieta Mediterranea, come della migliore alimentazione per vivere bene, a lungo e in salute. Ma cosa si intende per Dieta Mediterranea? E soprattutto perché è così importante per la nostra salute? Cercheremo di spiegarlo in questo articolo!

    La Dieta Mediterranea, le sue origini

    La Dieta Mediterranea è un complesso sistema nutrizionale che si è sviluppato nel bacino del Mediterraneo già nelle epoche più antiche e che si è evoluto fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando, grazie al progressivo benessere e sviluppo economico, è stato parzialmente abbandonato a favore di cibi più ricchi di grassi e proteine animali.
    Da qualche decennio a questa parte, la Dieta è stata notevolmente rivalutata e oggi molti esperti di nutrizione la consigliano per il suo adeguato apporto di nutrienti, la presenza di cibi naturali poco elaborati e soprattutto perché riduce fortemente il rischio di contrarre alcune malattie come il diabete di tipo II, l’obesità e i disturbi cardiocircolatori, tipici di un sistema alimentare squilibrato e poco sano.

    Gli alimenti che non possono mancare

    Solitamente gli alimenti della Dieta Mediterranea vengono raffigurati all’interno di una piramide, nata negli anni Novanta, alla cui base si trovano i cibi che andrebbero consumati più frequentemente e salendo quelli che andrebbero mangiati più raramente o il cui consumo andrebbe limitato.
    Alla base della piramide si trovano alimenti che andrebbero consumati quotidianamente, perché fondamentali per la salute come le verdure fresche di stagione, i cereali integrali, i legumi, la frutta fresca, l’olio d’oliva, i latticini e i prodotti ittici freschi e di piccola pezzatura, come il pesce azzurro, le sardine e le acciughe.
    Nella sezione successiva, si trovano alimenti che possono essere consumati con frequenza settimanale, come le carni bianche, il pesce fresco di pezzatura più grande, le patate, le uova e i dolci.
    All’apice della piramide si trovano invece le carni rosse, che andrebbero mangiate con molta moderazione.
    Per quanto riguarda l’acqua, ne andrebbero bevuti almeno sei bicchieri al giorno, mentre il vino andrebbe gustato con moderazione.
    Riveste una notevole importanza anche l’attività fisica, che dovrebbe essere praticata anche in modo leggero per almeno una mezzora al giorno.
    Indicativamente, bisognerebbe assumere all’incirca 2500 calorie al giorno, di cui il 60-65% dovrebbe provenire principalmente da carboidrati e in misura minore da grassi e proteine.
    Infatti, analizzando la piramide, si può notare che vengono privilegiate le proteine vegetali, rispetto a quelle animali, con un ridotto apporto di grassi insaturi, a favore dei grassi saturi, provenienti ad esempio dall’olio d’oliva.
    I carboidrati sono generalmente complessi e si ha un’elevata percentuale di fibre, che favoriscono la digestione e il transito intestinale con un effetto depurativo e disintossicante, che aiuta anche a tenere sotto controllo la quantità di colesterolo nel sangue.
    Inoltre dovrebbe essere fortemente limitato il consumo di dolci, insaccati, super alcolici, zucchero bianco, burro, formaggi grassi, maionese, sale bianco, margarina, carne bovina e suina, strutto e caffè, che possono avere effetti deleteri sulla nostra salute.

    Perché la Dieta Mediterranea è sana e salutare

    Da ciò che si evince dalla piramide alimentare si può chiaramente capire che la Dieta Mediterranea è un regime alimentare completo, dove sono presenti tutti gli elementi necessari per mantenersi in forma, sani e longevi.
    Il pane e la pasta preparati con farine integrali, più ricche di fibra e proteine vegetali, le verdure e la frutta di stagione, il pesce fresco e l’olio d’oliva forniscono le corrette quantità di proteine, lipidi saturi, vitamine, sali minerali e fibre, che aiutano l’organismo a mantenere in equilibrio tutti gli organi e le funzioni fisiologiche.
    Inoltre, la frutta, la verdura e i cereali integrali sono ricchi di antiossidanti, che prevengono l’invecchiamento e la degenerazione cellulare, prevenendo le malattie cardiovascolari e alcune forme cancerogene.
    Alcuni studi hanno dimostrato che i pomodori, alimento principe di questo regime alimentare, contengono una buona quota di licopene, una sostanza altamente protettiva contro il tumore alla prostata, la cui quantità viene incrementata dal processo di riscaldamento durante la preparazione della conserva e lo rende quindi un ottimo alleato contro questa malattia.
    Dall’altro canto, le fibre prevengono i problemi di sovralimentazione, perché danno un immediato senso di sazietà, regolano l’intestino, favoriscono l’assorbimento dei nutrienti e garantiscono il buon funzionamento dei processi metabolici.
    Per quanto riguarda il pesce, molti lo considerano uno degli alimenti più ricchi e completi, perché contiene una cospicua quantità di proteine, grassi del tipo omega 3, amici delle funzioni cardiache, e sali minerali come fosforo, iodio, calcio e ferro, che mantengono sane le ossa e i denti, oltre a favorire il buon andamento del sistema nervoso e la conservazione della memoria.
    Infine, grazie ai suoi nutrienti, la Dieta Mediterranea previene malattie degenerative come l’arteriosclerosi, il diabete e i tumori, i disturbi della motilità intestinale, le cardiopatie e l’ipertensione che spesso si presentano con l’avanzare dell’età.

    Alcuni limiti della Dieta Mediterranea

    La Dieta Mediterranea è indubbiamente un regime alimentare sano e ricco di nutrienti utili per la nostra salute, ma bisogna comunque fare attenzione perché l’abuso di alcuni alimenti, anche se sani, può avere delle conseguenze sulla nostra salute.
    Ad esempio, affermare che i cereali integrali e l’olio d’oliva siano sani, non significa che se ne possano mangiare in quantità smisurate, perché potrebbero fornire un eccessivo apporto di calorie che porterebbe ad un aumento di peso elevato, a cui si potrebbe associare un rischio di contrarre malattie cardiocircolatorie.
    D’altra parte non si possono demonizzare nemmeno i carboidrati, perché forniscono l’energia necessaria per le nostre attività quotidiane, ma non si può mangiare pane, pasta e riso in grandi quantità tutti i giorni, perché questo porta ad una conseguente obesità, con tutti i suoi risvolti negativi.
    Anche i grassi sono essenziali per il nostro benessere, perché aumentano il senso di sazietà e appagano il nostro palato, ma ovviamente la loro assunzione deve avvenire in modo controllato e senza esagerare.
    È quindi fondamentale fare attenzione alle porzioni per non eccedere con le calorie e variare il più possibile la tipologia di alimenti, in modo da ottenere un regime alimentare vario e non eccessivamente sbilanciato.
    La Dieta Mediterranea è un vero patrimonio storico e culturale, dove la cucina semplice, fantasiosa e saporita dona salute e viene apprezzata ovunque nel mondo.
    I piatti tradizionali del bacino del Mediterraneo sono un’eccellenza gastronomica e nutrizionale unica, dove i profumi e i sapori di tutti gli ingredienti vengono esaltati affinché possano esprimere al massimo le proprie qualità nutritive e protettive.