
- Benessere
-
by NoiSalute
La camomilla non dovrebbe mai mancare nella dispensa di qualsiasi casa, perché oltre ad aiutare a rilassarsi e a prendere sonno, è utile per prevenire disturbi stagionali, curare infiammazioni e spasmi muscolari di tutta la famiglia.
La sua fama ha attraversato i secoli e le civiltà per arrivare fino alla farmacologia moderna, che la cita come rimedio per i disturbi digestivi e il trattamento dell’insonnia di origine nervosa, ma anche per ridurre infiammazioni e irritazioni.
Oltre alle evidenze scientifiche, resiste anche un ampio uso popolare della camomilla e, benché non ci siano dati clinici o sperimentali che ne confermino la validità, le viene attribuita la capacità di lenire le infezioni delle vie urinarie e alleviare i problemi agli occhi, come affaticamento e congiuntivite.
Un piccolo fiore delicato
La camomilla è una pianta erbacea spontanea della famiglia delle Compositae o Asteraceae di cui ne esistono diverse varietà, anche se quelle più utilizzate sono la camomilla comune, Chamomilla recutita o Matricaria chamomilla, chiamata anche camomilla tedesca e la camomilla romana, Anthemis nobilis.
Le diverse varietà hanno proprietà simili ma non identiche: infatti la camomilla comune è soprattutto utilizzata per le sue doti lenitive ma anche antimicrobiche, antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie, carminative, spasmolitiche e cicatrizzanti, mentre la varietà romana oltre alle qualità calmanti, è ha anche nota per le sue caratteristiche antispasmodiche e antiemetiche.
È una pianta molto diffusa in Europa, Cina e India, dove cresce spontanea in terreni collinari e pianeggianti, asciutti, calcarei e ben esposti al sole, ma può essere facilmente coltivata per abbellire giardini e balconi.
I mesi primaverili sono il momento ottimale per la semina e solitamente la fioritura avviene tra maggio e settembre. Durante la crescita è necessario mantenere il terreno ben umido e idratato, mentre successivamente sarà sufficiente annaffiare la pianta in modo regolare ma saltuario e senza lasciare ristagni d’acqua.
I benefici della camomilla
La camomilla è ricca di flavonoidi, in particolare apigenina, quercetina, rutina e luteolina e la sua essenza è composta dal camazulene, da acidi fenolici e polisaccaridi. Inoltre, l’olio essenziale contiene alfa-bisabololo, a cui vengono attribuite virtù lenitive, calmanti e antibatteriche.
L’attività calmante e antispasmodica della camomilla è forse la più nota, infatti da sempre si associa una tisana calda con i fiori di camomilla a notti più tranquille e serene, ma si possono ottenere notevoli benefici anche nel trattamento di coliche e spasmi. Secondo diversi studi, i flavonoidi contenuti in questo fiore svolgono un’azione simile a quella delle benzodiazepine, ma in modo totalmente naturale.
Oltre all’azione calmante, la camomilla presenta anche un significativo effetto antinfiammatorio indagato in vari studi, soprattutto nel suo estratto, dove i suoi componenti biologicamente attivi sono tutti presenti.
Anche se non è del tutto chiaro il meccanismo, è certo che assumere tisane a base di camomilla riduca gli effetti delle reazioni allergiche con lo scarico di istamina, responsabile delle reazioni tipiche come rinite, asma e congiuntivite allergica.
La camomilla è inoltre nota per le sue notevoli proprietà carminative, cioè aiuta l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino ed è un efficace rimedio contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale, perché lenisce i gonfiori e i dolori addominali, oltre ad essere diuretica e digestiva, anche in caso di indigestione, nausea e vomito.
Il potere di lenire i dolori non si riduce però solo a problemi gastrointestinali, ma anche in caso di mal di testa, nevralgie e dolori mestruali.
La camomilla ha tradizionalmente anche un uso esterno, ad esempio per lavare ferite e ulcere, donando un sollievo immediato, facilitando i processi di guarigione e prevenendo gli arrossamenti e la secchezza cutanea.
Per ogni uso c’è il prodotto adatto
La camomilla, una volta raccolta, viene trasformata in tanti prodotti diversi per uso interno ed esterno.
I fiori, raccolti ed essiccati, possono essere impiegati anche in cucina, insieme alla lavanda, per aromatizzare dolci e liquori.
L’infuso di camomilla si trova già pronto in filtro o sotto forma di fiori essiccati e grazie alle sue proprietà sedative, viene tradizionalmente impiegato come calmante naturale, perché oltre a distendere i nervi e favorire il sonno, aiuta anche a stimolare l’appetito.
Si possono bere dalle tre a sei tazze di infuso al giorno e, soprattutto in caso di allergie, si può abbinare a lavaggi nasali e impacchi per gli occhi.
In caso di emorroidi si può anche usare l’infuso per i lavaggi anali, ma deve essere più concentrato, lasciato riposare e filtrato con una garza, prima di essere utilizzato.
Un bagno caldo alla camomilla con la sua acqua profumata esercita un’azione distensiva e calmante, dopo una giornata particolarmente faticosa e stressante.
Lo stesso infuso può essere applicato anche sulle lesioni cutanee e può avere un effetto calmante per ridurre i dolori reumatici e le contusioni.
L’olio essenziale, estratto direttamente dai capolini del fiore, contiene principi attivi come i flavonoidi, gli acidi grassi, il potassio e la vitamina C. Le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dei flavonoidi svolgono anche un’importante azione preventiva contro i sintomi dell’influenza.
L’olio essenziale non va usato puro sulla pelle ed è solo per uso esterno, solitamente per suffumigi o in associazione a una crema per massaggi.
Alcune controindicazioni
La camomilla, se assunta in dosi moderate, non dà luogo a particolari effetti indesiderati e può essere utilizzata anche per i bambini, per i quali è particolarmente indicata nel trattamento dei disturbi legati alla crescita, come la comparsa dei denti, le otiti e le coliche, ma anche come integratore per il trattamento dei disturbi comportamentali tra cui la sindrome da iperattività.
Se invece viene assunta in dosi eccessive, la camomilla può provocare nausea, diarrea e agitazione e se si è sensibili ai lattoni sesquiterpenici può causare reazioni allergiche.
È invece sconsigliato assumerla regolarmente durante la gravidanza.
La camomilla on line
Questo fiore così importante per la nostra salute non può assolutamente mancare negli shop on line . Infatti si può trovare sia in filtri per infusi e tisane rilassanti, sia tra gli ingredienti dei prodotti cosmetici, come la Crema Mani protettiva all’Aloe Vera per pelli secche oppure nello Shampoo Bio Argan e figue per capelli spenti e trattati.
PuntoEquo propone prodotti che provengono da coltivazioni biologiche e dal commercio equo e solidale.