Macchie sul viso, un disagio rimediabile

    Una macchia appare sotto forma di un cerotto o uno scolorimento sulla pelle. Sebbene generalmente non siano un problema di salute, le macchie del viso possono renderti consapevole del tuo aspetto. Mentre alcune persone considerano le loro cicatrici un segno di orgoglio, molti vogliono solo che se ne vadano. Dal momento che possono influenzare il tuo aspetto, possono farti sentire a disagio. Se vuoi sbarazzarti di una vecchia cicatrice, devi capire cos’è una cicatrice e di che tipo stai cercando di sbarazzarti.
    Una cicatrice si forma come parte del processo di guarigione naturale a seguito di un infortunio. Quando il derma, il secondo strato di pelle, è danneggiato, il tuo corpo forma fibre di collagene per riparare il danno e ciò si traduce in una cicatrice. Per eliminare le macchie sul viso completamente basta usare i prodotti giusti, che procederanno a far sbiadire l’imperfezione interessata.
    Detto questo, i sostenitori della guarigione naturale ritengono che esistano rimedi che possono accelerare il processo di schiarimento e rendere meno evidente una cicatrice ma non sempre porta i risultati sperati.

    Macchie sul viso, le cause

    “Nella maggior parte dei casi, più velocemente una ferita guarisce, meno collagene verrà depositato e meno evidente sarà la cicatrice”.
    In genere, la gravità della cicatrice si basa sulla gravità della lesione o del danno.

    • Le cicatrici si formano in modo diverso su diverse parti del corpo.
    • Le cicatrici si formano in modo diverso in base all’età della persona ferita.
    • Esistono diversi tipi di cicatrici.

    Allora, cosa sono questi scolorimenti e perché alcune persone li hanno? Secondo gli esperti, per la maggior parte, le macchie scure sulla pelle possono essere attribuite principalmente a due cause: cicatrici e iperpigmentazione. Le macchie scure, alias iperpigmentazione, possono essere il risultato di una cicatrice (a causa dell’iperpigmentazione post-infiammatoria) e di un danno fotografico (dovuto all’esposizione al sole).
    Le cicatrici pigmentate sono causate da una lesione nello strato che forma il pigmento dell’epidermide, mentre le cicatrici tessiturali sono causate da lacerazioni effettive nel derma. Alcune persone che si cicatrizzano più facilmente di altre possono essere geneticamente predisposte perché hanno più pigmento: alcune persone con più pigmento sono più inclini all’iperpigmentazione. Inoltre, quelli con più pigmento nella pelle sono più inclini a iperpigmentazione e cicatrici.

    Macchie sul viso, quali le cause che ne determinano la formazione

    Ci sono quattro motivi principali che contribuiscono alla formazione delle macchie scure sul viso. In primis la detersione sbagliata eseguita con prodotti quali salviette struccanti, scrub troppo forti, detergenti a base di acidi, che tolgono lo sporco e al contempo i grassi naturali e alteri il pH della pelle.
    Il punto è che se si leviga sempre la pelle portando ogni volta i lipidi, viene meno l’appalto difensivo cagionando un vero invecchiamento precoce.
    A differenza di quanto si creda, le pellicole contenute nei cosmetici garantiscono un’azione liftante o idratante ma non hanno nessuna funzione metabolica o fisiologica sulla cute.
    Infine, i filtri solari contenuti nei cosmetici non sono sufficienti per difendersi dalle macchie, altrimenti basterebbe usare una crema con filtri solari tutto l’anno e si sarebbe risolto il problema. L’uso costante di filtri solari sulla pelle è un fattore scatenante delle macchie perché se la melanina è sempre al riposo perché usi 365 giorni l’anno creme con filtri solari, devi essere consapevole che quando arriverà il sole, con i primi caldi, la tua pelle sarà indifesa e debole.