
- Prevenzione
-
by NoiSalute
In questi ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di sistema immunitario, e di quanto sia importante tenerlo sempre in buon funzionamento se si vogliono evitare patologie anche gravi e preservare la nostra salute. Quanto è importante una sana alimentazione a questo scopo? E quali sono i cibi che rinforzano il sistema immunitario, a fronte di altri che potrebbero indebolirlo? Vediamolo di seguito, grazie al contributo di Mauro Meloni dietologo a Udine.
Cos’è il sistema immunitario e quanto interferisce l’alimentazione
Il sistema immunitario è un meccanismo complesso messo in moto dal nostro organismo per difenderci da aggressioni esterne (causati da patogeni come virus, batteri, funghi, tossine) o interne (nel caso, ad esempio, delle malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario sembra andare in tilt, o dei tumori). Ora, la sana alimentazione può essere considerata uno strumento davvero efficace per rinforzare il nostro sistema immunitario, a patto che venga associata ad uno stile di vita corretto. Sembra infatti che proprio quest’ultimo sia responsabile di un indebolimento generale. Sedentarietà, fumo di sigaretta, stress eccessivi possono davvero renderci soggetti alle aggressioni esterne e farci ammalare. Sarebbe pertanto meglio evitare questi comportamenti, in associazione dell’assunzione di cibi che sono contro l’infiammazione.
Sostanze e cibi che aiutano il sistema immunitario
Le sostanze e i cibi che aiutano il sistema immunitario sono quelle ricche di antiossidanti, e che quindi scongiurano l’infiammazione, l’ossidazione e l’invecchiamento cellulare. Va sottolineato che non è un solo alimento con tali caratteristiche a risultare ottimale per il nostro sistema immunitario, ma la combinazione di due o più sostanze o alimenti insieme. Tra questi gruppi troviamo senz’altro:
- La vitamina A (beta-carotene), contenuta in frutta e verdure dal colore giallo arancione oppure verde, quindi: zucca, carote, albicocche, broccoli, peperoncino, peperoni, spinaci, rucola, pomodori maturi, oppure in olio di fegato di merluzzo e nel fegato.
- Le vitamine del gruppo B (B1, B6, B12), sono importantissime per regolare i processi anti infiammatori e nel controllare la funzione delle cellule da neurotrasmettitori. Sono inoltre vitamine fondamentali per la riproduzione di nuovi globuli rossi nel sangue. Si trovano in cereali integrali, legumi, soia, noci e nocciole (B1); uova, spinaci, carne rossa, pesci grassi (salmone, sgombro) avocado (B6); molluschi, tonno, pesce azzurro, latte e derivati (B12).
- Le vitamine C, D, E che contribuiscono, rispettivamente: a supportare la sintesi di collagene (C), ad aumentare l’assimilazione di calcio nelle ossa (D), a contrastare i radicali liberi (E). Le si può trovare in: agrumi, peperoni, kiwi, frutti di bosco, fragole, rucola, prezzemolo, etc. (Vitamina C); salmone, sgombro, latte intero, tuorlo d’uovo (Vitamina D); olio extra vergine di oliva, noci, mandorle, avocado, cereali integrali (Vitamina E).
- I sali minerali come selenio (asparagi, noci del Brasile, anacardi, fagioli bianchi), zinco (grano, avena, legumi) e magnesio (bieta, carciofi, zucchine, banane, etc.) proteggono l’organismo dall’attacco dei patogeni esterni ed hanno funzioni antiossidanti.
- Le fibre e i probiotici. Le prime sono considerate vere e proprie spazzine dell’intestino, quindi consentono di mantenere forti le pareti intestinali. Le fibre hanno anche l’ausilio dei probiotici, fondamentali per la salute del macrobiota, vero e proprio incubatore di flora batterica buona. Si trovano in tutti i cereali integrali, semi di psillio, yogurt e kefir.
- Gli acidi grassi Omega 3. Fondamentali come antiossidanti, aiutano anche contro l’invecchiamento cellulare e prevengono aterosclerosi, e patologie cardiache e neurologiche. Si trovano nel pesce azzurro, germe di grano e olio di semi di lino.
Evitare gli zuccheri semplici e i grassi, che indeboliscono l’organismo
Per far sì che il nostro organismo stia sempre in buona salute, è preferibile infine evitare o consumare solo saltuariamente gli zuccheri semplici, soprattutto lo zucchero bianco, vero portatore di infiammazione, e i grassi, che possono indebolire di parecchio il sistema immunitario.