
- Benessere
-
by NoiSalute
Curcuma e piperina, combinate adeguatamente, sono due ottime alleate per il nostro benessere, soprattutto se associate ad un corretto regime alimentare e di uno stile di vita sano ed attivo. Aggiungendo lo zenzero risultano un vero e proprio toccasana.
Ma è vero che assumere piperina e curcuma permette di ottenere grandi benefici sia livello di salute che di controllo del peso corporeo?
Vediamo come agiscono e in che modo risultano essere di grande aiuto a tutti coloro che vogliono ritrovare il proprio benessere psicofisico.
Proprietà e benefici della curcuma
La curcuma è una spezia di origine orientale, ricca di qualità di grande impatto sul benessere e sulla buona salute.
Svolge inoltre un ottimo effetto drenante, liberando il corpo dai liquidi in eccesso ed aiutando a contrastare la ritenzione idrica, i gonfiori e la cellulite.
Inoltre la curcuma agisce sulla microcircolazione e garantisce una migliore ossigenazione della pelle, migliorandone peraltro l’aspetto.
Questa spezia è considerata un autentico “alimento funzionale” ovvero migliora il funzionamento dell’intero organismo. Una spezia apprezzata soprattutto per le sue proprietà più note ovvero la capacità antinfiammatoria e antitumorale, il potere antiossidante e l’effetto antidolorifico.
Proprietà e benefici della piperina
La piperina è una molecola presente nel comune pepe nero.
È considerata un potente antinfiammatorio, un eccellente digestivo, svolge un’efficace funzione antiossidante, riduce il colesterolo cattivo e stimola la proliferazione dei melanociti.
Per quanto riguarda il metabolismo ed in particolare la perdita di peso, dalle ricerche effettuate emerge che la piperina ha un’ulteriore importante qualità: stimola la termogenesi.
La termogenesi è il processo con cui l’organismo umano trasforma il cibo in energia, meglio noto come metabolismo basale.
La piperina è in grado di aumentare l’efficienza del metabolismo e permette pertanto di bruciare più calorie e più grassi, favorendo in questo modo la perdita di peso che avviene più velocemente ed in modo naturale.
Proprietà e benefici dello zenzero
Tante sono le proprietà dello zenzero, un tesoro naturale davvero prezioso, ricco di proprietà e di benefici per la salute che la scienza sta via via approfondendo.
La medicina naturale e popolare conosce da secoli lo zenzero come rimedio naturale portentoso.
È dotata di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico, tutte caratteristiche che fanno sì che lo zenzero, se consumato nelle giuste dosi, si possa definire a pieno titolo una “spezia delle meraviglie”
È consigliato anche contro il mal d’auto, la nausea e il vomito durante la gravidanza.
Le attività che favoriscono la digestione tipiche dello zenzero sono attribuibili ai gingeroli e agli shogaoli in esso contenuti.
Infatti, questi principi attivi sembrano essere in grado di aumentare la produzione di saliva, bile e succhi gastrici
Inoltre contrasta la formazione di gas intestinali e di gonfiori addominali, disinfiamma la mucosa gastrica contrastando anche il reflusso gastroesofageo, riduce la pressione sanguigna migliorando il flusso sanguigno, previene l’ulcera gastrica, anche quella dovuta all’assunzione di farmaci.
Curcuma e piperina insieme: benefici
Assumere piperina e curcuma (ad esempio con l’integratore alimentare “Curcumaid”), in abbinamento consente di ottenere degli ottimi risultati perché queste due sostanze agiscono in sinergia.
Da un lato, la piperina stimola il metabolismo a bruciare più calorie, dall’altro la curcuma drena ed elimina i liquidi in eccesso, oltre a contribuire ad un buon lavoro dell’intestino.
Bisogna inoltre sapere che la curcumina è scarsamente assorbita nel flusso sanguigno ma una dose bilanciata di piperina ne aumenta naturalmente la biodisponibilità.
Una ricerca dimostra che la combinazione di piperina e curcuma migliora l’assorbimento della curcumina (principio attivo della curcuma) fino al 2000%
Piperina e curcuma abbinate sono anche in grado di donare una sensazione di energia, perché la piperina è un tonico stimolante.
Inoltre, aiutano a combattere gli attacchi di fame nervosa perché controllano il livello di zuccheri nel sangue ed evitano i picchi glicemici, che sono i responsabili dell’appetito da stress.
Curcuma e Zenzero benefici
Queste spezie sono entrambe famose per il loro potere curativo, ciascuna gode delle sue proprietà benefiche naturali ma nell’azione combinata il loro potere aumenta vertiginosamente.
Assumendole insieme, beneficiamo della combinazione delle loro proprietà senza compiere grandi sforzi.
Inoltre, unendo i loro principi attivi, danno origine ad un vero e proprio concentrato di sostanze antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali, antiossidanti, antitumorali e molto altro ancora.
Inserire queste due spezie nella nostra dieta quotidiana, tranne in alcuni casi specifici, non può che favorire il benessere di tutto il nostro corpo.
Curcumaid, integratore a base di Curcuma, Piperina e Zenzero
Due compresse al giorno di Curcumaid assicurano 800 mg di curcuma (di cui 285 mg di curcumina), 21,06 mg di pepe nero (di cui 20 mg di piperina), zenzero 200 mg, boswellia 200 mg.
Piperina e curcuma: controindicazioni
Generalmente, piperina e curcuma non hanno particolari controindicazioni ma è sempre bene prestare la massima attenzione perchè potrebbero verificarsi casi in cui sia necessario osservare delle precauzioni.
Pur trattandosi di sostanze naturali, è pertanto fortemente consigliato che si rivolgano al proprio medico di fiducia tutti coloro che soffrono di patologie croniche oppure stiano seguendo una terapia farmacologica
La stessa indicazione di cautela vale per un momento della vita particolarmente delicato della vita di una donna, come il periodo della gravidanza o dell’allattamento.